Salve a tutti; l’irruzione artica giunta nel week-end stà ora per raggiungere il suo apice; proprio questa notte si registreranno le temperature piu’ basse in assoluto con picchi di -8 ° C su molte località appenniniche poste già ai 1000 mt slm . Ma ora occhi puntati ad ovest dove stà per sopraggiungere una nuova perturbazione che dalla Sardegna in nottata avanzerà sul Tirreno. Il “core-target” della perturbazione è visto passare nel Tirreno meridionale, e traslare poi nel tardo pomeriggio-sera di domani sul Golfo di Taranto. Tale perturbazione domani si trasformerà in un vero e proprio ciclone che apporterà una nuova e significativa ondata di maltempo su gran parte del centro-sud Italia. Sembra possa essere presente un buon connubio tra precipitazioni e termiche presenti nei bassi strati a causa della interazione tra l’aria fredda preesistente, affluita nelle ultime 48 h nella penisola italiana, e quella umida e carica di nubi proveniente dall’Atlantico con la perturbazione descritta.
Dove si localizzeranno le principali fenomenologie??
Gli ultimissimi Wrf-LA.M. ad alta risoluzione vedono la maggior parte delle precipitazioni dirigersi verso Campania, in particolare salernitano, Calabria, Sicilia settentrionale e quasi tutta la Basilicata. Allo stato attuale le aree maggiormente colpite dalle precipitazioni sembrano essere proprio il Cosentino e quelle della Basilicata centro-meridionale tutta. Domani sarà la giornata della neve in molte zone del sud : su Cosentino, settori interni della Basilicata, forse Irpinia e Sannio, la neve potrebbe nuovamente fare la sua comparsa a quote bassissime se non di pianura. Gli aggiornamenti cambiano di continuo ma la possibilità di una nevicata abbondante da cuscinetto freddo (“lake cold”) su Cosenza Città è medio-alta. Possibile neve anche a Castrovillari (cs) . Attenzione poi a Sila e Pollino; queste saranno le zone piu’ colpite in assoluto con neve intensa sin dalle basse quote. Miglioramento da mercoledi’ con leggera attenuazione del freddo; occhi puntati poi a venerdi 22 gennaio quando una nuova ondata di freddo proveniente dai Balcani potrebbe interessare il Sud. L’inverno è appena inziato…
Lascia una risposta