Sul fronte maltempo si fa critica la situazione sulla fascia jonica tra Calabria e Basilicata. Sull’area continua a piovere in maniera incessante da 3 giorni e il bilancio inizia a divenire pesante, anche perchè le aree colpite aumentano sempre piu’. Nel crotonese alcune famiglie risultano isolate a causa di frane e smottamenti che si stanno verificando un po’ ovunque soprattutto su aree rurali. A Cerenzia (kr) , piccolo centro dell’entroterra Crotonese, una frana minaccia le abitazioni, a scopo precauzionale l’amministrazione comunale ha già disposto l’ordinanza di sgombero per alcune famiglie. Danni rilevanti sui litorali dove molti stabilimenti e lungomari risultano parzialmente distrutti a causa di devastanti mareggiate, registrate onde alte sino a 8 mt. In Basilicata il fiume Basento ha esondato in territorio di Pisticci (Mt) a valle del centro abitato. Il livello del fiume continua ad essere attentamente monitorato .
Ma a preoccupare di piu’ è la pioggia che continua a cadere in maniera copiosa. Accumuli pluviometrici eccezionali in Calabria, particolarmente colpite le dorsali esposte ad est di Pollino, Sila , e Serre ; Situazione difficile sull’Alto Jonio dove molti litorali risultano nuovamente devastati dalla furia delle mareggiate . Ingenti piogge sull’entroterra, maggiormente colpita l’ area tra Albidona (cs), Castroregio (cs) , e Alessandria del Carretto (cs) dove si rilevano picchi pluviometrici parziali di 300 mm . Ed è proprio quest’area a pagare il prezzo piu’ caro: Alessandria del Carretto risulta isolata da ieri (domenica) a causa di due frane che hanno interessato la Strada Provinciale 153 che collega Trebisacce-Albidona-Alessandria .
La situazione è abbastanza grave perchè questa volta non si è trattato dei soliti piccoli smottamenti e piccoli detriti che invadono la carreggiata. Secondo quanto ha riferito il sindaco Vincenzo Gaudio, questa volta la strada stessa è scivolata a valle in due tratti: il primo in località Piano Senise, nel comune di Albidona (cs) ed il secondo, più a monte, in località Mongianna nel comune di Alessandria (cs). L’Amministrazione Comunale ha subito allertato la Provincia che ha già transennato la strada e stà cercando di ripristinare il collegamento, ma data la gravità del movimento franoso si presumono tempi non tanto brevi. Ricordiamo che la provinciale 153 rimane l’unica strada piu’ agevole che collega il centro montano piu’ alto del Pollino con la costa jonica. Intanto sull’area continua ad imperversare il maltempo, e si spera che nel frattempo non si verifichino gravi emergenze sanitarie. Difficoltà a raggiungere i principali centri montani di Sila e Pollino anche a causa della nebbia fitta che in alcuni tratti riduce la visibilità a pochissimi metri (1-2 mt) . Ingrossati fiumi e torrenti della zona, con le Fiumare Saraceno, Trionto, Ferro di nuovo in piena . Nelle prossime ore le piogge continueranno a cadere senza sosta proprio sulla Calabria Jonica centro-settentrionale , lo stato di allerta meteo rimane massimo almeno sino a domani.
Lascia una risposta