Come da previsioni il maltempo stà picchiando duro sul Nord-Est e Alto Adriatico . Danni in Romagna e Marche per le piogge ingenti, picchi di 80 mm tra Forlì e Cervia con spiagge allagate. La perturbazione temporalesca nelle prossime ore andrà estendendosi sempre piu’ in direzione sud-est . Con il riscaldamento diurno l’energia in gioco sarà elevata: fenomeni intensi pronti a colpire duramente l’adriatico centrale,il Basso Lazio, l’Appennino, e a seguire la Calabria e la Sicilia. In base agli ultimi dati in nostro possesso già nel pomeriggio-sera di oggi le prime piogge e temporali pre-frontali bagneranno la Puglia (specie area del Foggiano – Daunia), l’Irpinia centro-orientale, la Basilicata tutta, e il Pollino. Prestare massima attenzione nelle aree interne perché , specie nelle prime ore, potrebbero svilupparsi localmente celle temporalesche particolarmente aggressive con intense fulminazioni . Il fronte freddo in nottata poi raggiungerà il Basso Tirreno apportando piogge sui monti della Sicilia Settentrionale e Aspromonte Tirrenico. Domani il nucleo muovendosi dal Basso Tirreno allo Jonio evolverà in cut/uff , le masse d’aria fresche raggiungeranno così anche l’estremo sud apportando forte instabilità pomeridiana e una decisa rinfrescata. Attenzione alla Calabria con possibili forti temporali tra Pollino e Sila Grande, sconfinamenti possibili sia sulle aree costiere dell’Alto Jonio che dell’Alto Tirreno. Celle temporalesche di forte intensità colpiranno anche le Serre, l’Aspromonte Tirrenico e soprattutto la Sicilia interna, dove si prevedono i maggiori accumuli. Tra giovedì 22 e venerdì 23 agosto 2013 avremo ancora instabilità pomeridiana abbastanza pronunciata su tutte le vette del Sud Appennino .
Allerta Meteo : i temporali si spostano al sud
– 2013-08-20T14:22:11+00:000000001131201308
Lascia una risposta