Mai come quest’anno gli anticicloni tipici dell’estate mediterranea – sia quello delle Azzorre ma anche il temibile Nord-Africano – fanno davvero fatica ad impossessarsi dell’Europa . E anche nei prossimi giorni, almeno sino al 10 luglio, la situazione meteo-barica rimarrà pressoché immutata. Insomma con nessun anticiclone forte , la Mittel-Europa e in misura minore il Mediterraneo Centrale continueranno ad essere esposti a spifferi freschi provenienti da Nord o Nord-est. Dal punto di vista della portata dei fenomeni non avremo a che fare con gli eventi di forte intensità che hanno caratterizzato lo scorso fine-settimana ma le piogge e i temporali , anche se intervallate da mattinate belle e soleggiate, di certo non mancheranno. Gia giovedì 4 Luglio 2013 avremo un nuovo passaggio instabile sulle Adriatiche e a seguire sulla dorsale Appenninica meridionale sino al Nord Calabria, specie lato Est. Anche la prossima settimana poi potrebbe essere caratterizzata da una blanda circolazione instabile che localmente potrebbe nuovamente compromettere il tempo soprattutto sulle aree interne Appenniniche. Insomma l’Estate 2013 si dimostrerà ancora timida, non avrà ancora la forza “giusta” per conquistare definitivamente il continente Europeo. Segnali di un possibile e definitivo sblocco – specie da Bologna in giu’– dalla seconda metà di Luglio . Ma ci ritorneremo.
http://www.lamma.rete.toscana.it
Lascia una risposta